Gianluca Falletta
  • Home
  • Show & Eventi
  • Theme Park Imagineer
  • Cosplay
  • AI Vision
  • Blog
  • Contatti
30 Novembre 2024 da GianlucaFalletta.com

Ferie Permettendo alla scoperta di Trame di Luce 2024: l’Orto Botanico di Roma si trasforma in un magico giardino di luce

Ferie Permettendo alla scoperta di Trame di Luce 2024: l’Orto Botanico di Roma si trasforma in un magico giardino di luce
30 Novembre 2024 da GianlucaFalletta.com

I Signori dei Nerd Giulia “Juppina” & Paolo (Ferie Permettendo)  ci portano nel cuore di Roma, a pochi passi dal Gianicolo, alla scoperta di un evento straordinario che mescola arte, tecnologia e la magia delle festività natalizie: Trame di Luce all’Orto Botanico di Trastevere. Questo spettacolo immersivo vuole affascinare e stupire con una combinazione di installazioni artistiche mozzafiato e una narrazione digitale che arricchisce l’esperienza sensoriale. Inaugurato con un’anteprima suggestiva, l’evento è aperto al pubblico dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, e si preannuncia come una delle esperienze più straordinarie del periodo natalizio romano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Juppina e Paolo | ✈ Travel, Events & More (@ferie.permettendo)

L’Orto Botanico di Trastevere, che si estende all’interno dei giardini storici di Villa Corsini, ha una lunga tradizione di bellezza e fascino, con serre di orchidee, giardini giapponesi e alberi secolari. Tuttavia, dal 30 novembre in poi, questo angolo verde della Capitale si trasforma in un palcoscenico incantato dove la luce diventa protagonista assoluta. Con Trame di Luce 2024, il pubblico viene invitato a percorrere un viaggio sensoriale che si articola in 22 tappe spettacolari, ognuna delle quali racconta il Natale attraverso installazioni luminose che sfidano la tradizione e spingono al contempo verso l’innovazione.

Il percorso inizia nel cortile del Palazzo Corsini, sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei, con Luminaripainting, un’interpretazione moderna delle celebri luminarie pugliesi, che introduce il visitatore in un mondo dove la luce non è solo decorativa, ma diventa anche un mezzo espressivo di emozioni. Procedendo lungo il cammino, il pubblico si imbatte in tunnel di luci, un gigantesco albero di Natale illuminato da 300 lanterne e opere interattive come Soffio di Vita, una scultura che risponde al tocco umano, e Fluxit, che evoca il calore e la potenza del fuoco. Ogni installazione non è solo un’opera visiva, ma un’esperienza che stimola la partecipazione attiva del visitatore, creando un legame tra la natura, la tecnologia e la magia del Natale.






Ma Trame di Luce 2024 non è solo un banale spettacolo di luci; è un progetto che si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità e all’innovazione. Tutte le installazioni sono realizzate con luci a basso impatto ambientale, unendo la bellezza estetica alla responsabilità ecologica. Questo approccio rende l’esperienza non solo esteticamente affascinante, ma anche rispettosa dell’ambiente, una scelta che si riflette nel crescente impegno di Roma verso la sostenibilità nelle sue manifestazioni artistiche.

Inoltre, Trame di Luce 2024 si avvale della partecipazione di artisti internazionali e giovani talenti, tra cui la start-up Natura 4.0 diretta dal professor Riccardo Valentini, vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 2007. Questa collaborazione evidenzia il progetto come una sinergia tra l’arte e la ricerca scientifica, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa essere utilizzata per raccontare storie significative e generare un impatto positivo.

Un’Esperienza Sensoriale Completa: Musica e Narrazione Digitale

Oltre alle installazioni visive, un altro elemento che arricchisce l’esperienza è la colonna sonora originale, creata dai sound designer Andrea Costantini, Giacomo Cacciatori e Marco Leo. La musica diventa parte integrante dell’atmosfera, accompagnando ogni passo del visitatore tra le opere di luce, creando una sensazione di immersione totale che va ben oltre la semplice vista. L’armonia tra i suoni e le luci trasforma l’esperienza in un viaggio sensoriale completo.

Un’altra novità interessante è l’introduzione dei QR code lungo il percorso. Questi codici permettono ai visitatori di accedere a racconti e approfondimenti digitali che arricchiscono la narrazione, facendo entrare il pubblico in un mondo dove il reale e il virtuale si fondono, creando un racconto dinamico che evolve con il visitatore stesso.

La Magia del Natale a Roma: Un’Atmosfera Unica

In questo contesto, Trame di Luce 2024 riesce a mantenere un equilibrio perfetto tra tradizione e contemporaneità. Pur ispirandosi a celebri festival internazionali come quelli di Windsor Park in Gran Bretagna e del Domaine National de Saint-Cloud a Parigi, l’evento si radica profondamente nella tradizione romana. La scelta di ambientare l’esperienza nell’Orto Botanico, simbolo di una Roma verde e storica, accentua il contrasto tra la modernità delle installazioni artistiche e il contesto storico e naturale che le ospita.

In aggiunta, il Villaggio delle Luci offre una pausa conviviale, con specialità natalizie e bevande calde, creando un angolo accogliente dove i visitatori possono assaporare il Natale non solo con gli occhi, ma anche con il gusto.

Un Experience da non perdere!

L’evento si svolge presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, con ingresso da via Corsini 25. I biglietti, disponibili a prezzi che vanno dai 12 ai 25 euro, possono essere acquistati online sul sito ufficiale tramediluce.it o direttamente in loco. Sono previsti pacchetti speciali per famiglie e riduzioni per specifiche categorie. La mostra sarà aperta dal mercoledì alla domenica, dalle 18:00 alle 23:00, con aperture straordinarie ogni giorno tra il 26 dicembre e il 6 gennaio. È importante notare che il percorso rimarrà chiuso il 24, 25 e 31 dicembre.

Trame di Luce 2024 è una delle esperienze natalizie più affascinanti e innovative che Roma possa offrire in questo periodo dell’anno. Perfetto per famiglie, coppie e appassionati di arte e tecnologia, l’evento riesce a risvegliare il senso di meraviglia e di scoperta tipico del Natale, pur rimanendo profondamente radicato nella modernità e nella sostenibilità. Se siete alla ricerca di un Natale che vada oltre le tradizionali luci natalizie, l’Orto Botanico di Roma vi aspetta per un viaggio che rimarrà impresso nei vostri ricordi.

L’articolo Ferie Permettendo alla scoperta di Trame di Luce 2024: l’Orto Botanico di Roma si trasforma in un magico giardino di luce proviene da CorriereNerd.it.

Articoli Correlati:

  1. Cosplayers in TV
  2. Romics e la storia del Cosplay
  3. Satyrnet e il Cosplay: un arte che “si crea e si vive”
Share This Article
Articolo precedenteSatyrnet compie 25 anni: la storia dell’associazione che ha fatto da apripista alla cultura nerd in ItaliaSatyrnet compie 25 anni: la storia dell’associazione che ha fatto da apripista alla cultura nerd in ItaliaArticolo successivo Buon Satyrico NataleBuon Satyrico Natale

Chi sono

Gianluca Falletta, presidente di Satyrnet e finalista della scorsa edizione di Italia’s Got Talent, è considerato “il papà del Cosplay Italiano”.

Come una delle prime realtà che hanno promosso il fenomeno made in Japan, Satyrnet, in oltre 20 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di settore. Il portale www.satyrnet.it e la sua community sono tutt’ora uno dei punti di riferimento per gli appassionati.

Gianluca Falletta ha partecipato alla produzione del Festival del Fumetto di Romics, RomaComics & Games, Gaming e Cartoon Days e ora collabora con i principali festival italiani quali LuccaComics & Games, Milano Cartoomics e Napoli Comicon.

Dopo “l’apprendistato” presso Filmmaster Events, una delle più importanti agenzie di eventi al mondo, Gianluca si occupa di creare ride e parchi di divertimento a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l’esigenza di offrire entertainment per il pubblico, lavorando come freelance con le più importanti aziende di settore globali.

Dal 2020 Gianluca Falletta è il Direttore Creativo di Next Group.

Continua a seguirmi!

Ultime News

Il primo aprile è il Satyr Day31 Marzo 2025
Buon Satyrico Natale24 Dicembre 2024
Ferie Permettendo alla scoperta di Trame di Luce 2024: l’Orto Botanico di Roma si trasforma in un magico giardino di luce30 Novembre 2024

I miei articoli!

    Ultime Novità

    Il primo aprile è il Satyr Day31 Marzo 2025
    Buon Satyrico Natale24 Dicembre 2024
    Ferie Permettendo alla scoperta di Trame di Luce 2024: l’Orto Botanico di Roma si trasforma in un magico giardino di luce30 Novembre 2024
    Satyrnet compie 25 anni: la storia dell’associazione che ha fatto da apripista alla cultura nerd in Italia25 Novembre 2024

    Eccomi qui!

    Gianluca Falletta

    Circ.ne Trionfale, 145 – 00195 Roma Italy

    info@gianlucafalletta.com

    +39 3283643752

    P.Iva 15176411005

    La pagina di Satyrnet

    Un sito di Satyrnet Wordpress Theme ♥ Realizzato con Apollo13
    Privacy Policy

    Benvenuto nel mio sito

    Sono estremamente contento di vederti qui! Utilizza questo menu nascosto per visualizzare le ultime news!

    Ultime Novità

    Il primo aprile è il Satyr Day31 Marzo 2025
    Buon Satyrico Natale24 Dicembre 2024
    Ferie Permettendo alla scoperta di Trame di Luce 2024: l’Orto Botanico di Roma si trasforma in un magico giardino di luce30 Novembre 2024

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
    Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.