Gianluca si occupa della progettazione creativa ed artistica di parchi divertimento e di singole attrazioni sparse per il mondo, dall'alto contenuto emozionale, volte ad immergere in mondi meravigliosi.
Dai grandi Show fino agli spettacoli indoor e outdoor nei theme park, non ci sono limiti alla fantasia! Regalare emozioni uniche in un battito di ciglia per momenti indimenticabili.
Con un approccio sempre nuovo il suo l'obiettivo è creare sogni tangibili e memorabili coinvolgendo il pubblico in esperienze sempre nuove.
Cinecittà World è un parco a tema italiano, sito a Castel Romano (RM), nato per iniziativa degli imprenditori Luigi Abete, Aurelio De Laurentiis e Diego Della Valle. L'elemento tematico dominante dell'intera struttura è il cinema e la televisione.
Dal 2012 come Imagineer di Filmaster Events e poi come responsabile creativo di Cinecittà Parchi S.p.A. Gianluca ha curato la creatività e lo storytelling del nuovo parco tematico Cinecittà World, aperto al pubblico il 24 luglio 2014. Una sfida entusiasmante per ridare vita con un concept rinnovato ai leggendari studi cinematografici Dinocittà, realizzati negli anni sessanta da Dino De Laurentiis, di cui sono presenti i teatri di posa e alcuni edifici riconvertiti per ospitare show e attrazioni al coperto.
Tra le creazioni di Cinecittà World che ha maggiormente amato ci sono Darkmare (ora Inferno), un roller coaster indoor tematizzato – anzi videomappato – con l’Inferno di Dante Alighieri, l’area Kids “Sognolabio”, con la sua tematizzazione a tema steampunk realizzata in collaborazione con la Zamperla S.p.A. e, ovviamente, Altair CCW-0204, un “ten inversion coaster” racchiuso all’interno di una nave stellare, moderna Arca di Noè galattica.
In Cinecittà World, sotto la guida strategica di Francesco Giustino, Gianluca
ha potuto lavorare con alcuni dei creativi più illuminati d’Europa e condividere
le proprie idee con leggende viventi come il tre volte premio Oscar, Dante
Ferretti.
Il LunEur è il luna park più antico d'Italia: la sua realizzazione risale infatti al 1953. Il nome deriva dal quartiere, EUR (Esposizione Universale Romana) e ovviamente dal termine "luna park". Dopo un glorioso passato, il parco ha subito un declino che l'ha portato alla chiusura a fine anni '2000. Dopo un'attenta riqualificazione sia strutturale che come offerta, il parco ha riaperto i battenti il 26 Ottobre 2016 e Roma ha finalmente potuto rivedere la leggendaria Ruota Panoramica, vero landmark della capitale, tornare a girare!
Nel progetto Luneur Park, Gianluca Falletta ha curato tutta la creatività, la tematizzazione e lo storytelling per ridare alla capitale il suo storico parco divertimenti. In questo ambizioso progetto,
Gianluca ha potuto spaziare nei meandri della sua fantasia, creando numerose “attrazioni” inedite per il suo Giardino delle Meraviglie (tra le quali Banzai, Lunasfera, Draco Arena, Il Sentiero degli Elfi e MagiCirco) e “mettendo le mani” su leggendarie giostre vintage, veri monumenti per la Capitale, come la Grande Ruota Panoramica, il Brucomela (il primo prototipo di worm coaster al mondo), il Jumbo e la Giostra Cavalli di Re Artù.
Il progetto “Giardino delle Meraviglie” è stato una delle più importanti e totalizzanti iniziative che Gianluca abbia mai curato nella sua carriera partendo da una storica eredità con l’obiettivo di donare ai Romani il loro “nuovo” monumento del divertimento.